INFORMAZIONI
Ordine scolastico:
Infanzia
Primaria
Livello:
A1 - Novizio
Durata: 18 ORE (6 incontri da 2h + 6h asincrone)
Formatore:
Alice Clive Cravero
DESCRIZIONE
La filosofia è sempre stata utilizzata per educare le persone, offrendo un prezioso contributo per stimolare la libertà di pensiero, l'immaginazione e l'autonomia di giudizio. Ma cosa collega l'educazione alla filosofia? Come può aiutare gli studenti a sviluppare l'immaginazione, il linguaggio e il pensiero divergente? Come possiamo imparare a dialogare e ad esercitare il pensiero critico fin da bambini?
Il corso si aprirà con una riflessione sull'importanza di fare filosofia e sulle potenzialità dei laboratori linguistico-filosofici già a partire dai 4 anni. Esploreremo le abilità e le competenze che si sviluppano attraverso la pratica della filosofia e metteremo in pratica alcuni strumenti tipici del pensiero filosofico, come il pensiero divergente, critico e metaforico, applicati all'ambito dell'educazione. Sperimenteremo anche alcuni giochi filosofici che sarà possibile riproporre autonomamente nelle proprie classi.
IMPARERAI
A utilizzare i laboratori linguistici-filosofici proposti nelle tue classi e a individuare autonomamente domande e nuovi spunti per immaginare altri possibili giochi filosofici.
PROGRAMMA
- La filosofia e i bambini
- L’importanza delle parole e i campi semantici
- La capacità immaginativa, un potente alleato
- Gli esperimenti mentali in filosofia
- Immaginazione e narrazione
- Gli albi illustrati e la filosofia
TEMATICHE
Pensiero critico
Imparare giocando
Questo corso fa parte del percorso Sviluppo & Crescita