INFORMAZIONI
Ordine scolastico:
Secondaria I
Secondaria II
Livello:
A1 - Novizio
Durata: 18 ORE (6 incontri da 2h + 6h asincrone)
Formatore:
Mariasole Acquaro
DESCRIZIONE
“Non ho neanche capito come si chiama", "La mia materia non la capirà mai, come faccio a valutarlo?", "Di certo non so il cinese, come posso dirgli che lunedì andiamo in gita?". Tutte queste sono preoccupazioni legittime di docenti che si trovano ad affrontare, tra le molte difficoltà quotidiane, l'arrivo di un nuovo alunno che non parla italiano.
Questo corso offre basi teoriche e metodologiche per affrontare l'arrivo di studenti NAI (neo-arrivati in Italia) in classe e guidarli nello studio della lingua italiana. Con l’obiettivo finale di potenziare l'apprendimento dell'italiano L2, verranno esplorate diverse metodologie didattiche, con attenzione all'uso di materiali autentici e supporto delle TIC. Infine, verranno progettati percorsi per valorizzare la presenza di nuovi studenti con diverse L1, sfruttando la diversità linguistica come risorsa per l'apprendimento.
IMPARERAI
Diverse strategie per favorire l'apprendimento dell'italiano da parte degli studenti stranieri e per creare un ambiente positivo basato sull'integrazione e sulla valorizzazione delle culture d'origine degli alunni stranieri.
PROGRAMMA
- Introduzione alla glottodidattica e analisi dell’apprendente di L2
- L’insegnante e i supporti didattici
- Il laboratorio in classe
- La lingua e l’approccio metodologico
- La competenza comunicativa e i modelli culturali
- Educazione plurilingue e competenze metalinguistiche
TEMATICHE
Inclusione
Gestire la classe
Imparare facendo
Questo corso fa parte dei percorsi Educazione alla cittadinanza e
Professione docente