INFORMAZIONI
Ordine scolastico:
Secondaria I
Secondaria II
Livello:
B1 - Sperimentatore
Durata: X ORE (x incontri da 2h + xh asincrone)
Formatore:
Riccardo Treglia
DESCRIZIONE
Il mondo informatico permea ogni parte della nostra vita fuori e dentro i luoghi di formazione, per questo la cittadinanza digitale è uno dei tre nuclei tematici nei percorsi di Educazione Civica. Ma si può parlare di cittadinanza digitale senza entrare nel merito della sicurezza delle comunicazioni?
Partiremo dalle prime esperienze storiche di crittografia per arrivare alle moderne tecniche di sicurezza delle comunicazioni (progettando il nostro personale sistema di e-voting… con carta e penna!). Senza coinvolgere competenze di programmazione, introdurremo in classe concetti matematici complessi - dall'aritmetica modulare alla statistica - in modo esperienziale, stimolando la discussione riguardo a problemi di ricerca attuali. Parleremo di sicurezza informatica, protezione dei dati e di consapevolezza digitale e scopriremo come l’attività del criptare e decriptare, dello scambio di chiavi e il problema dell’autenticazione possano essere argomenti avvincenti per gli studenti, data la loro natura di gioco e le implicazioni pratiche nel quotidiano.
IMPARERAI
La storia e le tecniche della crittografia e della sicurezza informatica per progettare percorsi stimolanti di educazione civica.
PROGRAMMA
- Sicurezza, a senso unico
- Il mio primo cifrario
- Un taccuino usa e getta per amor di simmetria
- Chiudere è pubblico, aprire è privato
- Come votano in Estonia?
- La vita quotidiana: per una cittadinanza più sicura e consapevole
TEMATICHE
Strumenti digitali
Pensiero critico
STEAM
Questo corso fa parte dei percorsi Coding & Making e
Educazione alla cittadinanza