INFORMAZIONI
Ordine scolastico:
Secondaria I
Secondaria II
Livello:
A1 - Novizio
Durata: 18 ORE (6 incontri da 2h + 6h asincrone)
Formatore:
Veronica Coppo
Prezzo: € 72,00
DESCRIZIONE
Visualizza il corso su SOFIA (ID 100220)
Le storie hanno i superpoteri: sanno veicolare concetti complessi in maniera immediata, possono accendere passioni, creare empatia, suscitare emozioni, spingere all’azione. Saperle trovare, selezionare e raccontare in maniera efficace però è meno semplice di quanto si pensi.
Questo corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti di tutte le discipline (sì, anche quelle scientifiche!) a utilizzare i superpoteri delle storie a servizio della propria didattica. Capiremo che cos’è la narrazione e perché ci piace così tanto, vedremo come accorciare la distanza comunicativa e di interessi tra docenti e studenti grazie all’utilizzo delle storie, impareremo a cambiare punto di vista e condivideremo archivi di risorse e strumenti utili (digitali e non) per progettare lezioni più narrative. Infine, impareremo a progettare attività in cui gli studenti stessi diventano narratori, allenando creatività, capacità di scrittura e comunicazione per immagini e competenze comunicative e di narrazione.
IMPARERAI
A utilizzare strategie e strumenti del mondo dello storytelling per progettare e veicolare lezioni più efficaci e narrative, in modo da aumentare il coinvolgimento dei tuoi studenti e migliorare il loro apprendimento.
PROGRAMMA
- C’era una volta: la narrazione
- Cap. 1 - Architettura di una storia
- Cap. 2 - Vivere cento vite
- Cap. 3 - Immaginare e abitare mondi
- Cap. 4 - Creare una storia
- The end: raccontare per insegnare
TEMATICHE
Questo corso fa parte del percorso Comunicazione & Storytelling
PROSSIME EDIZIONI

06/11/2025, 13/11/2025, 20/11/2025, 27/11/2025, 04/12/2025, 11/12/2025
dalle 17:00 alle 19:00
DICONO DEL CORSO
Ho trovato particolarmente utili gli spunti pratici da applicare alle mie lezioni e i riferimenti alle piattaforme, e i link da poter utilizzare in classe.
Ritengo doveroso lasciare un commento sulla formatrice Veronica Coppo, degna di nota per la sua chiarezza, esaustività, creatività, per il suo acume,ma anche e soprattutto per le sue doti comunicative e relazionali, per la sua empatia, per la sua innegabile passione e per la sua capacità di coinvolgimento.
Ho trovato le slides ben fatte, chiare ed efficaci con una serie di riferimenti ad autori molto interessanti. Ho apprezzato la parte sulle strategie narrative e il capitolo "immaginare e abitare mondi" perché tocca la mia immaginazione ed è molto stimolante.