INFORMAZIONI
Ordine scolastico:
Secondaria II
Livello:
B2 - Esperto
Durata: 18 ORE (6 incontri da 2h + 6h asincrone)
Formatore:
Elena Beretta
DESCRIZIONE
Cosa succede quando un correttore automatico completa le frasi o un’app trasforma un semplice schizzo in un’immagine finita? L’intelligenza artificiale generativa è ovunque: la incontriamo quando scriviamo un testo e ci facciamo suggerire le parole o quando scattiamo una foto e il telefono la “migliora” in automatico. I nostri studenti la usano indiscriminatamente, quindi perché non imparare a utilizzarla in modo consapevole e costruttivo in classe?
In questo corso scopriremo cosa accade “dietro le quinte” di ChatGPT e dei generatori di immagini, come integrarli nelle lezioni e come guidare la classe a utilizzarli in modo critico. Lavoreremo su strategie per creare prompt efficaci, verificare i risultati prodotti e trasformare anche gli errori dell’IA in occasioni di apprendimento. Verranno proposte attività per costruire regole condivise sull’uso della tecnologia e sviluppare risorse digitali innovative.
IMPARERAI
Ad analizzare l’affidabilità dei contenuti generati, progettare lezioni integrate con l’IA su misura, costruire accordi e linee guida di classe sull’uso della tecnologia, e creare materiali innovativi capaci di stimolare creatività, partecipazione e senso critico.
PROGRAMMA
- Introduzione all'AI generativa Dentro ChatGPT
- Come gestire l'IA quando entra nei compiti
- Parole in Pixel
- Bias, privacy e deepfake: non facciamoci ingannare
- Didattica personalizzata con l’IA
TEMATICHE
IA
Strumenti digitali
Pensiero critico
Questo corso fa parte dei percorsi Educazione alla cittadinanza e
Professione docente