Stampa 3D nella Didattica

I processi che si compiono nel percorso creativo e didattico finalizzato alla realizzazione di un prodotto con la stampante 3D sono in grado di sviluppare avanzate capacità di ragionamento spaziale, di fornire agli alunni una maggiore visione della realtà e dei bisogni che stanno analizzando e una comprensione più profonda circa gli errori e le soluzioni per affrontarli.

Questo corso propone un viaggio alla scoperta delle immense possibilità di questo “nuovo” mezzo: una panoramica sui concetti base della modellazione, delle tecnologie e dei materiali di stampa con un approccio etico legato ai consumi, alla condivisione di competenze in ambito libero e alla comunicazione interpersonale.

  • Questo corso è dedicato ai docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.

Contenuti del corso

Questo corso è realizzato in collaborazione con Felfil.

Modulo 1 - La non troppo breve storia della stampa 3D Le tecniche di stampa 3d esistono da oltre 30 anni ma sono entrate nelle nostre case solo a partire dal 2005, come mai? Studieremo l’evoluzione di tecnologie manifatturiere, materiali e strumenti di design oltre alle applicazioni che hanno definito il processo che dall’idea porta alla realizzazione fisica di un oggetto.
Modulo 2 - Prospettive di utilizzo della stampante 3D a scuola La stampa 3D in ambito didattico offre opportunità uniche: gli studenti apprendono attraverso un approccio sperimentale, collaborativo che li individua come soggetti attivi nel processo di think, make and improve. Analizzeremo le caratteristiche fondamentali delle stampanti 3D e dell’ambiente di apprendimento per un uso ottimale a scuola.
Modulo 3 - Dall’idea al modello 3D L’idea è la scintilla da cui parte tutto. Grazie ai software di modellazione 3D è possibile trasformare le idee in artefatti digitali, partendo da zero oppure sfruttando il lavoro già svolto e condiviso da altri. Dalle forme primarie fino a quelle terziarie il modello prenderà forma e sarà pronto per essere utilizzato.
Modulo 4 - Dal modello 3D alla stampa Slicing è il processo di “sezionamento” in strati necessario per fare si che la stampante sia in grado di comprendere cosa vogliamo che faccia. La riduzione degli errori nell’output della stampa 3D dipende dall’uso sapiente di tali software. La mole di parametri è decisamente vasta: approfondiremo i principali.
Modulo 5 - Analisi dei difetti e delle criticità e post produzione Il termine post-produzione indica diversi processi che hanno in comune un unico obiettivo: migliorare la resa estetica delle stampe una volta terminate. Analizzeremo alcune tecniche che presentano un rapporto costi/efficacia/semplicità/tempo idonei anche per un principiante. Ci vorrà un po’ di pazienza, manualità e un posto nel quale fare della polvere.

DOMANDE?

Abbiamo dimenticato qualche dettaglio importante? Hai delle richieste particolari?

Edizioni programmate

Nessun elemento trovato