Leadership Adattiva a Scuola

Leadership Adattiva a Scuola

L’approccio della Leadership Adattiva si differenzia dalle tradizionali concezioni di leadership perché vede l’esercizio di quest’ultima come un’attività svincolata dal possesso di specifiche caratteristiche personali. La leadership è intesa come una pratica che chiunque può apprendere e perfezionare attraverso l’esercizio.

Il corso fornisce le nozioni e gli strumenti della Leadership Adattiva attraverso la metodologia del case in point, che attinge all’approccio laboratoriale creando le condizioni necessarie affinché i partecipanti sperimentino l’interazione degli elementi con cui lavoreranno, facilitandone la comprensione.

  • Questo corso è dedicato ai docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Questo corso è curato da OLI – Adriano Olivetti Leadership Institute.

Contenuti del corso

Leadership per chi, per cosa?In un’epoca caratterizzata dal cambiamento e dall’incertezza, le figure tradizionalmente chiamate ad esercitare un ruolo di leadership faticano a trovare risposte efficaci alla complessità delle sfide attuali. I problemi complessi, composti di numerosi fattori interdipendenti tra loro, non possono essere risolti soltanto attraverso la semplice applicazione di una competenza. Occorre ripensare alla leadership discostandosi da modelli che si concentrano sulle caratteristiche di leader individuali che raramente tengono conto delle questioni sistemiche in gioco per avvicinarsi ad un concetto di leadership plurale e condivisa.
Leadership e adattamentoPer invertire l’attuale tendenza a rivolgersi alle autorità per ottenere risposte pronte alle sfide dei nostri giorni, occorre adottare un’idea di leadership che promuova le capacità di adattamento delle persone piuttosto che generare aspettative inappropriate verso le autorità. Le nostre comunità, organizzazioni e società devono essere capaci di raccogliere le sfide che si presentano loro invece che lamentarsi della mancanza di leadership dall’alto, ripensando i termini della propria partecipazione e della propria responsabilità verso il raggiungimento di un obiettivo comune.
Leadership e apprendimentoLa difficoltà di adattarsi a realtà nuove, sconosciute, spesso minacciose ci induce a cercare qualcuno che abbia le risposte per riportare ordine, prevedibilità e calma quando invece le sfide attuali non hanno soluzioni pronte all’uso e non rispondono alle logiche delle pure competenze, ma richiedono l’esplorazione di nuove strade. Sono quindi necessari interventi di leadership strutturati ed efficaci che portino alla luce le cause alla radice di problemi per risolvere i quali sono necessari innovazione e apprendimento.
Sé come sistemaPer mobilitare efficacemente la propria comunità di riferimento è necessaria una capacità di analisi -e quindi la consapevolezza- delle implicazioni personali legate all’esercizio della leadership. Occorre avere strumenti e tattiche di protezione per affrontare le resistenze e le conflittualità che si originano ogni qualvolta si porta la propria comunità ad affrontare un cambiamento e le perdite ad esso collegate.
Comunità di praticaLa Leadership Adattiva coglie occasioni pratiche di apprendimento di leadership nelle dinamiche di gruppo. Alle persone e alle organizzazioni non vengono fornite formule magiche per risolvere le loro sfide di adattamento, bensì vengono offerti strumenti di diagnosi, interpretazione e intervento con l’intento di stimolare la loro presa di coscienza e la loro responsabilizzazione rispetto al lavoro che devono fare per venire a capo della sfida. In questo modo possono diventare “comunità di pratica” secondo la concezione di Etienne Wenger, ovvero comunità in cui il lavoro di ciascuno, indipendentemente da ruolo e sfera di autorità, si somma e produce un fronte comune di consapevolezza e mobilitazione.

DOMANDE?

Abbiamo dimenticato qualche dettaglio importante? Hai delle richieste particolari?

Edizioni programmate

Nessun elemento trovato