Copertina corso GIALLO Imparare con il Design Thinking

Imparare con il Design Thinking

La collaborazione efficace e la capacità di pensiero trasversale, sono tra le risorse più preziose per progettare in un presente in continuo cambiamento. Il Design Thinking è un approccio che porta all’elaborazione di soluzioni innovative a problemi complessi, basandosi sull’attivazione di empatia, creatività e collaborazione.

Il corso pone le basi per lo sviluppo di questo approccio, fornendo solide competenze metodologiche e strumentali, con particolare attenzione alla sua applicazione in ambito educativo.

  • Questo corso è dedicato ai docenti della Scuola Primaria.

Contenuti del corso

Modulo 1 - Introduzione al Design Thinking Introduzione del concetto di Design Thinking, di come nasce questo approccio orientato all’innovazione, basato sulla collaborazione radicale e che pone l’utente al centro. Esploreremo i principali ambiti di applicazione e tra questi, l’accento sarà posto sul valore del suo utilizzo in ambito educativo.
Modulo 2 - Il processo di Design Thinking Entreremo in merito ai pilastri principali, al modello e alla struttura del processo di Design Thinking individuandone le fasi principali. In questo incontro approfondiremo anche i concetti di pensiero convergente e divergente che caratterizzano il lavoro di team.
Modulo 3 - Osservare e comprendere: costruire empatia Approfondiremo le prime due fasi del processo di Design Thinking: osservare e comprendere. Relativamente all’osservazione, si includerà il concetto di prospettive multiple, mentre per la fase di comprensione avrà al centro l’empatia. Sarà infine fornita una panoramica di possibili strumenti e metodi a supporto dello sviluppo di queste fasi.
Modulo 4 - Sintetizzare: verso la definizione di una visione comune Al centro di questo incontro sarà la fase di sintesi, che si basa sul pensiero analitico e che porta alla definizione del problema che si vuole andare a risolvere. Capiremo in cosa consiste questa fase, quali sono le domande utili per guidare il processo e alcuni degli strumenti più efficaci per realizzarla.
Modulo 5 - Ideazione: go wild! Partiremo dai concetti di creatività, invenzione e associazione d’idee, per poi entrare nel merito della fase di ideazione in cui tutte le intuizioni dei componenti del gruppo popolano liberamente il tavolo di lavoro. A supporto di questa fase e della convergenza di idee, sarà fornita una panoramica di alcune delle principali tecniche di brain-storming.
Modulo 6 - Prototipazione: dal pensiero all’azione Analizzeremo l’importanza del passaggio dal pensiero all’azione o meglio, dal pensiero astratto al pensiero manuale. Le idee prendono forma ed entrano in relazione con il contesto: si può farne esperienza, si possono analizzare e valutare per una selezione. Anche in questo incontro sarà fornita una panoramica dei possibili metodi e materiali a supporto della prototipazione.
Modulo 7 - Testare, ricevere feedback e implementare L’incontro è incentrato sulla fase di test della soluzione principale. Molto connessa alla fase di prototipazione, la fase di test si basa sull’importanza di ricevere feedback dall’utente finale, al fine di poter implementare e portare a miglioramento la soluzione. In questo incontro vedremo alcuni approcci utili utili per la valutazione e per lo scambio di feedback.
Modulo 8 - Progettare un workshop di Design Thinking L’ultimo incontro aiuterà il passaggio da una consapevolezza complessiva del metodo alla progettazione di un workshop di Design Thinking, in aula. In particolare, ci soffermeremo sulla gestione delle tempistiche, dello spazio d’interazione, dei materiali, sulla composizione del team e le attività principali.

DOMANDE?

Abbiamo dimenticato qualche dettaglio importante? Hai delle richieste particolari?

Edizioni programmate

Nessun elemento trovato