È vero che gli orsi polari in realtà non sono in pericolo? Il tarassaco cura il cancro? La CO2 è davvero responsabile dei cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle notizie pseudo-scientifiche che attualmente circolano on-line, eppure le notizie false sono sempre esistite. Negli ultimi anni la diffusione della disinformazione – scientifica, ma non solo – è accelerata, in parte a causa della crescita della disponibilità dei dispositivi digitali, che rendono l’informazione online accessibile, in parte a causa di veri e propri professionisti della disinformazione. Ma cosa sono esattamente le “fake news” e perché se ne parla così tanto?
In questo corso affronteremo insieme le principali fonti di disinformazione, impareremo a riconoscerla, ma soprattutto scopriremo come mai le fake news si diffondono così facilmente. Conoscere i nostri meccanismi cognitivi è il primo passo per capire come mai siamo così vulnerabili e quali tecniche possiamo adottare per difenderci.
DOMANDE?
Abbiamo dimenticato qualche dettaglio importante? Hai delle richieste particolari?
Nessun elemento trovato
Se pensi di essere la persona giusta per noi, inviaci subito la tua candidatura ed entra a far parte della nostra squadra.
IUXTA Srl
Via Pollenzo 28, Torino
CF/PI: 12688330013
iuxtasrl@pec.it